
AREE MEDICHE
FISIOTERAPIA
La fisioterapia è una branca della medicina il cui scopo è quello di riabilitare il paziente da patologie riguardanti il sistema neurologico, viscerale, muscolare e scheletrico.
In particolare ci occupiamo della riabilitazione ortopedica e muscolo-scheletrica per problematiche riguardanti ad esempio:
-
Cervicalgie
-
Lombalgia
-
Gonartrosi
-
Scoliosi
-
Recupero funzionale post infortuni
-
Fisioterapia sportiva
-
Ecc

OSTEOPATIA
L’osteopatia è la branca che studia in visione olistica, l’individuo e del suo corpo nella sua globalità, ossia nessuna parte viene mai valutata in maniera isolata e a sé stante e inoltre, vengono considerate reciprocamente correlate struttura e funzione.
Questi principi sono molto importanti e vengono applicati sia in fase di anamnesi sia in fase di trattamento
Si occupa quindi delle “disfunzioni meccaniche“ del corpo per prevenire e curare alcuni disturbi comuni, tra cui:
-
Cervicalgie
-
Lombalgie Sciatalgie
-
Artrosi
-
Cefalee
-
Dolori articolari e muscolari
-
E problematiche legate ai visceri
NUTRIZIONE
La nutrizione è la scienza che studia l’interazione tra alimentazione e salute, analizzando come i nutrienti assunti attraverso il cibo influenzano il funzionamento del corpo umano. Una corretta alimentazione è essenziale per il mantenimento dell’equilibrio metabolico, il supporto al sistema immunitario e la prevenzione di numerose patologie croniche. Adottare un piano nutrizionale equilibrato può migliorare l’energia, le prestazioni fisiche e mentali, promuovendo un benessere complessivo duraturo.


PILATES
Il pilates è un tipo di ginnastica rieducativo, preventivo e terapeutico focalizzato sul controllo della postura e non solo.
Con esercizi mirati e specifici, basati sui concetti di Joseph Pilates, si vanno a rinforzare i muscoli della postura e non solo. Si basa sulla presa di coscienza di sé e del proprio corpo.
I benefici del pilates sono:
-
flessibilità ed estensione del movimento
-
coordinazione
-
forza e resistenza muscolare
-
postura statica e dinamica
-
controllo del centro del corpo (core), del quale fa parte anche il pavimento pelvico
-
qualità della vita
-
capacità di adattamento e percezione
-
autostima e responsabilità verso il proprio corpo
-
controllo e la concentrazione mentale
-
respirazione, che diventa più efficiente
-
connessione mente-corpo
